Chi sono
Sono la Dott.ssa Elisabetta Cesana e svolgo l’attività di psicoterapeuta presso uno studio privato e online, rivolgendomi principalmente a bambini, adolescenti, giovani e adulti in riferimento a difficoltà emotive, comportamentali, relazionali e familiari.
Mi sono laureata in Psicologia Clinica dello Sviluppo e Neuropsicologia presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca con una tesi sperimentale sulla percezione dei volti e giudizio sociale. Sono specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale.
Sono socia CBT-Italia, Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale e dell’Associazione EMDR Italia.
La mia formazione
Ho completato la Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva e Cognitivo Comportamentale “Psicoterapia Cognitiva e Ricerca” del gruppo Studi Cognitivi della Dott.ssa Sandra Sassaroli.
Ho una formazione come terapista ABA e ho approfondito la tematica dell’infanzia grazie al corso di perfezionamento in Terapia Cognitivo Comportamentale per Infanzia e Adolescenza presso la Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva e Cognitivo-Comportamentale Studi Cognitivi.
Ho completato il Primary Practicum della “Rational Emotive & Cognitive Behavioral Theory and Techniques” (REBT Terapia Razionale Emotiva Comportamentale). Inoltre ho conseguito entrambi i livelli del metodo EMDR Eye Movement Desensitization and Reprocessing per il trattamento di problematiche legate a eventi traumatici.
Infine, presso la scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva e Cognitivo-Comportamentale Studi Cognitivi mi sono perfezionata in Sessuologia e in ACT Acceptance and Commitment Therapy.
La mia formazione specialistica si è articolata presso la Sooc. Coop. Il Volo, comunità residenziale ad alta intensità riabilitativa e media protezione specializzata nel trattamento e riabilitazione dei disturbi di personalità, in particolare del disturbo borderline, avendo la possibilità di seguire i piani riabilitativi personalizzati e iniziare percorsi di psicoterapia.
Ho integrato la mia formazione presso il consultorio familiare di Monza in via de Amicis dove mi sono occupata di consulenza e sostegno psicologico per prevenire il disagio personale al singolo, alla coppia e alla famiglia nelle diverse fasi della vita. L’intervento è stato svolto con adolescenti, giovani adulti e adulti.
Contattami e prenota la tua prima consulenza, in studio o online.
Propongo attività di diagnosi, sostegno psicologico e psicoterapia per diverse problematiche psicologiche.
Mi occupo di disturbi d’ansia, attacchi di panico, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbi dell’umore e depressione, dipendenze, disturbi alimentari e disturbi di personalità. Inoltre tratto situazioni di stress, fasi di transizione nel corso della vita e difficoltà legate ai passaggi evolutivi che si possono caratterizzare con disagio psichico difficili che necessitano di un sostegno in quanto difficili da affrontare. Tratto inoltre difficoltà relazionali e di coppia e sostegno genitoriale.
La consulenza psicologica e il percorso terapeutico comprendono una fase conoscitiva iniziale basata sull’ascolto attivo, volta a comprendere la domanda di cura dell’utente. Si prosegue con la definizione di un percorso individuale (o personalizzato) di psicoterapia, consulenza psicologica o sostegno psicologico. Se richiesto, è possibile svolgere valutazioni testali. Insieme alla persona verrà valutata la scelta dell’intervento più idoneo a seconda della problematica presentata.
Il mio approccio
Utilizzo di differenti tecniche terapeutiche
Il mio approccio prevede un’integrazione di differenti modelli terapeutici che riguardano sia i protocolli cognitivo-comportamentali classici (Beck, Ellis, Wells), sia le terapie definite di “terza generazione” (ACT Acceptance and Commitment Therapy, DBT Dialectical Behavior Therapy, Metacognitive Therapy, tecniche di Mindfulness).
▿ La psicoterapia cognitivo comportamentale
L’intervento di tipo cognitivo comportamentale è molto diffuso e considerato una modalità di trattamento efficace e validato scientificamente (evidence-based medicine). La psicoterapia cognitivo comportamentale spiega la sofferenza emotiva secondo una complessa relazione che intercorre tra pensieri, emozioni e comportamenti. Agisce in modo attivo su emozioni, pensieri e comportamenti: ognuno di noi ha modalità di pensiero e azione che possono produrre del malessere, in quanto non siamo consapevoli delle nostre abitudini dannose. Imparando a valutare i pensieri in maniera più adattiva, si sperimenta un miglioramento del proprio stato emotivo.
▿ Terapie di "terza generazione"
Le terapie di terza generazione o terza ondata sono nuove forme di psicoterapia che si evolvono a partire dalla terapia cognitiva standard, aventi come scopo un lavoro sui processi cognitivi che sostengono e mantengono i differenti sintomi da cui deriva disagio mentale. Propongono l’accettazione, la mindfulness, lo spostamento attentivo per implementare il benessere psicologico.